COME FORMARSI ONLINE:
E-LEARNING O TUTORING ONLINE?
In questi giorni, a causa della situazione che tutti noi conosciamo molto bene, si sta parlando tantissimo di Smart Working, di lavoro da remoto, di telelavoro e di altre soluzioni per gestire da casa il proprio lavoro.
Le aziende più strutturate che già da tempo usano questa modalità, hanno avuto i maggiori vantaggi perché hanno saputo sviluppare e creare nel tempo sistemi che permettano effettivamente di lavorare da casa affiancando anche una formazione ai team leader e ai singoli dipendenti per favorire il diverso approccio mentale che richiede il lavoro smart: passare da un lavoro quantificato in tempo – quante ore passi alla scrivania – ad un lavoro per obiettivi. Il vero ed unico modo per fare smart working.
“The most successful men work smart, not hard”
Bangambiki Habyarimana
Un altro argomento tornato in auge è la formazione online; argomento sempre abbastanza controverso: c’è chi dice che è molto efficace e chi dice che non lo è per nulla.
Cosa si intende per formazione online?
Quando si parla di formazione online individuale si pensa ad una piattaforma online dove – per dirlo in modo molto semplice – l’utente, attraverso un link ed una password, scarica un corso già creato.
Un’alternativa sono le piattaforme online dove l’utente, accedendo sempre con link e password, ascolta una voce esterna che spiega le slide relative all’argomento e dove, qualche volta, ha la possibilità di fare delle domande in diretta / al termine della sessione di corso (ma quanto spesso le facciamo per davvero?!).
In contesti aziendali poi vengono molto usati i corsi e-learning. Ne ho visti davvero tanti, creati anche molto bene ma usati davvero male. Spesso questi corsi vengono svolti dai dipendenti durante la pausa pranzo, con un panino in mano davanti al pc o quando hanno un attimo di tempo durante la giornata e, spesso, l’unico obiettivo è quello di finire il corso nel più breve tempo possibile per far vedere ai colleghi dell’ufficio del personale che il corso è stato fatto, i quali pensano di aver davvero formato un dipendente ma… qual è la reale efficacia di questo tipo di corso? Cosa davvero impara la persona? Cosa metterà in pratica di quanto imparato? Probabilmente pochissimo!
Spesso il problema dei corsi online è una poca personalizzazione dei contenuti. Proprio perché devono essere adatti ad un pubblico ampio, possono perdere di efficacia per chi non si riconosce precisamente nelle casistiche o negli esempi riportati nel corso.
Prendiamo un corso di vendita ad esempio. Su internet ne possiamo trovare di tutti i tipi. C’è solo l’imbarazzo della scelta. Una volta fatte tutte le scremature del caso (in termini di prezzo, di referenze, di società erogatrice, di vantaggi post corso, di certificati rilasciati ecc..) scegli un corso che pensi faccia per te e che ti potrà aiutare nel risolvere il problema che hai in quel momento.Poi inizi il corso e ti accorgi che non è così!
Spesso e volentieri trovi tanta, tanta teoria (quella che può essere tranquillamente letta su un libro comprato in libreria a 20€ al massimo), pochi esempi pratici, pochi esercizi ma soprattutto poca attinenza con quello che è il tuo caso concreto, la tua vera necessità, il contesto specifico nel quale tu lavori o nel quale vorresti approfondire le tue competenze.
Ecco allora che l’investimento (grande o piccolo che sia) non ridà quello che ti aspettavi, ti senti insoddisfatto, senti di non aver acquisito nuove competenze e di non aver raggiunto gli obiettivi che ti eri prefissato nel momento in cui hai fatto la scelta.
Frustrante vero? Io ho scelto un modo diverso per formarvi e te lo racconto.
Io amo formarmi!
Per me la mia costante formazione è una prerogativa imprescindibile. Aumentare le mie competenze e conoscenze, restare aggiornata, approfondire notizie ed informazioni, sviluppare nuove capacità è importantissimo! Credo davvero che la formazione continua sia indispensabile nella vita di tutti noi e che rappresenti l’unico modo per crescere e progredire.
Nel passato ho frequentato tantissimi corsi in presenza (in aula) e sono quasi sempre stata soddisfatta delle scelte fatte. Prima di decidere di fare un corso raccoglievo molte informazioni per capire se era il corso giusto per me. Valutavo: programma, docente, obiettivi del corso, tempi, metodologia didattica e numero partecipanti perché non mi sono mai piaciute le aule con tantissime persone (dalle 30 in su) perché veniva meno quello che per me era fondamentale: il contatto diretto con il formatore e la possibilità quindi di ricevere un corso il più personalizzato possibile.
Ora devo ammettere che riesco solo un paio di volte all’anno ad andare a corsi in presenza (detti anche offline) perché sono spesso fuori per lavoro ed è diventata una gestione difficile anche se comunque mi riservo di effettuare almeno due corsi offline durante l’anno.
Mentre è aumentata di molto la mia formazione online.
Partecipo a molti corsi, ho la possibilità di programmarli e di gestirli in autonomia e questo è un bene ma ho scoperto che è anche un “male” …
L’esempio della palestra.
Qual è la differenza tra iscriversi in palestra per andare da solo e l’iscriversi con un personal trainer?
Nel primo caso solitamente funziona così: parti convinto, ti iscrivi e ti dici che quest’anno è l’anno giusto e ti metterai in forma come desideri da tanto; nella prima settimana non manchi una lezione, ti senti gasata e convinta.
Nella seconda settimana la motivazione inizia a calare, non hai nessuno che ti sprona se non te stessa, inizi ad andare a qualche lezione in meno, a trovare scuse (ho fatto tardi, ho lavorato tanto, ho mal di gola…). Nella terza settimana tu, come la maggior parte delle persone, mollerai o comunque andrai sempre di meno.
Cosa succede invece se avessi un personal trainer che ti sprona, ti motiva, ti chiama per fissare gli incontri e ti fa “sentire in colpa” quando dici che non puoi o che non ti senti bene?
I tuoi risultati iniziano ad arrivare e sviluppi disciplina ed impegno!
E la stessa cosa succede per i corsi online che compri e pensi di gestire in autonomia.
Personalmente mi sono accorta che, se non c’è un formatore, un coach che mi tiene sul pezzo, il rischio di posticipare con la classica frase “lo faccio dopo” o “oggi è stata una giornata impegnativa, studio domani” è molto alto!
Come per la palestra senza personal trainer, ci vuole una grande auto disciplina o… un sistema diverso di formazione online. Io ho scoperto il Tutoring online e devo dire che la mia capacità di formarmi online in modo efficiente, è aumentata!
Cos’è il tutoring online?
Per dirlo in parole semplici, parliamo di avere un formatore dedicato (tutor) con il quale, previo appuntamento, poter fare formazione online tramite Skype, applicazioni o altre piattaforme.
Le caratteristiche principali sono due:
Perché il tutoring online è diverso dalla formazione online?
Per una serie di vantaggi che elenchiamo qui:
Svantaggi” rispetto ad un corso di formazione online:
Ecco perché ho messo svantaggi tra virgolette!
Questa è la modalità che noi di Style for Success, abbiamo scelto per fare formazione online e deriva dalle nostre esperienze personali, da quello che abbiamo imparato sulla nostra pelle e che effettivamente ci ha lasciato e trasmesso qualcosa.
Siamo sempre convinte che la formazione esperienziale (cioè che faccia vivere esperienze significative e/o che derivi dalle esperienze dei docenti messe a disposizione dell’aula) sia l’unica e vera forma di apprendimento.
Facciamo un esempio di Tutoring online a tema “Armocromia”.
Temi trattati:
Metodologia
Anche i corsi di Dress Code, Consulenza d’Immagine e Personal Shopping possono essere svolti in questa modalità.
Sei un venditore o un libero professionista e vuoi incrementare le vendite sviluppando competenze specifiche di Tecniche di Vendita e Comunicazione?
Possiamo farlo attraverso i tutoring online di Vendita Seduttiva e Comunicazione Persuasiva con un grande vantaggio: la possibilità di avere un corso costruito su di te e sulle tue reali necessità.
Vuoi approfondire maggiormente i corsi in modalità Tutoring online ed avere informazioni sui costi degli stessi?
Scrivi a info@styleforsuccess.it
SCRITTO DA
CEO & FOUNDER STYLE FOR SUCCESS
Responsabile della creazione di programmi di formazione adatti a tutti i contesti in cui il tema centrale è la relazione fra le persone. In carico della pianificazione dei corsi, della ricerca e dello sviluppo di nuove metodologie di formazione, di individuare i migliori trainer sul mercato per gli specifici settori di appartenenza.Collabora attualmente, in qualità di consulente, con brand della moda e del lusso.
Alessandra Boaro